
Fondato nel 2018 dai fratelli Francesco e Paolo Manzoni, a25architetti è
uno studio di architettura con
sede a Sirtori, un piccolo paese ai piedi del crinale collinare di Montevecchia in alta Brianza.
Ci occupiamo di servizi di architettura e urbanistica, interior e design grazie alle diverse competenze
maturate negli anni in ambito architettonico, di arredo, nell’architettura urbana e nella pianificazione
territoriale.
Ciò permette di gestire il progetto in tutta la sua interezza, dalla scala urbana
fino alla scala architettonica.
Lo studio a25architetti è anche sede di un’abitazione privata, posta ai piani superiori: questo nasce
dall'esigenza di ricercare un intenso rapporto tra la vita lavorativa e la vita domestica, per poter
trovare la "concentrazione" e dare risposte ai temi esistenziali e profondi dell'abitare, ora nascosti,
ma con la possibilità di essere recuperati all'interno dell'inevitabile mondo interconnesso in cui
viviamo.
E' quindi in questo preciso momento storico che partendo dalla ricerca delle atmosfere di un luogo o
spazio, con la storia e la materia di cui sono composti, si possa tornare a progettare il desiderio
dell'abitare dell’uomo, valorizzando così l'identità e la cultura del nostro territorio.
Nel 2019, lo studio è stato selezionato con altri cinque studi di architettura italiani per
rappresentare la nazione col progetto "Padiglione agricolo Bressanella" all' International architectural
Piranesi Award 2019.
Nel 2020, vince il BigSEE Architecture Awards 2020 per la categoria Public and commercial
architecture.
Nel 2021, lo studio è nuovamente selezionato con altri quattro studi di architettura italiani per rappresentare la nazione col progetto "Il Rifugio del Gelso" all' International architectural Piranesi Award 2021.
Nel Novembre 2021, il Consiglio Nazionale degli Architetti con giuria presieduta da Jette Cathrin Hopp (Studio Snøhetta) ha conferito allo studio il premio "GIOVANE TALENTO DELL' ARCHITETTURA ITALIANA 2021".
Francesco Manzoni 1987:
si laurea con Giacomo Borella nel 2012 in architettura al Politecnico di Milano sviluppando
una tesi sul recupero, sulla conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio nel parco di
Montevecchia e della valle del Curone.
Iscritto all’ordine degli architetti della Provincia di Lecco al n.1111, collabora per diversi anni con
lo studio es-arch enricoscaramelliniarchitetto di Madesimo dal quale eredita la passione per il progetto
di architettura curato nei dettagli e nella ricerca dei materiali.
L'attività professionale viene affiancata da subito dopo la laurea all'esperienza didattica come
assistente universitario nei corsi di architettura degli interni presso il Politecnico Di Milano.
Nel 2018 apre insieme al fratello lo studio di architettura e urbanistica a25architetti.
Paolo Manzoni 1982:
si laurea con Federico Oliva nel 2007 in urbanistica al Politecnico di
Milano.
Iscritto all’ordine degli architetti della Provincia di Lecco al n.960, di cui è stato consigliere dal
2013 al 2017.
Collabora con diversi studi di urbanistica e architettura nella redazione di piani attuativi e
urbanistici e nel 2009 consegue la qualificazione professionale in sistemi informativi e governo del
territorio (SIT).
Nel 2013 consegue l'abilitazione a coordinatore della sicurezza nei cantieri e dal 2014 al 2019 è stato
membro della commissione paesaggio del comune di Casatenovo (LC).
Nel 2018 apre insieme al fratello lo studio di architettura e urbanistica a25architetti.
Founded in 2018 by Francesco and Paolo Manzoni brothers, a25architetti is an architecture practice based
in Sirtori, a small town at the foot of the Montevecchia hills, in northern Brianza.
We provide architecture, urban and interior design services, thanks to the different skills we’ve
developed so far in architecture, interior design, urban architecture and planning.
This allows us to fully manage a project, from the urban scale to the architectural
scale.
A25architetti studio is located in the same building of a private dwelling, on the upper floors: this
responds to our need of an intense relation between family life and working life, so as to give answers
to the big issues of living, which are sometimes hidden but can be retrieved in our interconnected
world. We constantly search for the vibes of a place or space, with their history and the materials
they’re made of. This is our way to design every man’s desire of living, giving value to the cultural
identity of our territory.
In 2019, the studio was selected together with 5 Italian architecture practices to represent the country
with the project “Bressanella Agricultural Pavilion” at the International 2019 Piranesi Award.
In 2020 they are nominated winners of the BigSEE Architecture Award 2020 in the Public and Commercial
Architecture category.
In 2021, the studio was again selected with four other Italian architectural practices to represent the country with the project "Il Rifugio del Gelso" at the International architectural Piranesi Award 2021.
In November 2021, the National Council of Architects with a jury chaired by Jette Cathrin Hopp (Studio Snøhetta) awarded the studio the prize "YOUNG TALENT OF ITALIAN ARCHITECTURE 2021".
Francesco Manzoni 1987
He graduated in Architecture from Milan Politecnico in 2012, writing a thesis on a project of landscape
restoration in the Montevecchia park and the Curone valley; supervisor: Giacomo Borella - Studio
Albori
He has worked as an associate at Es-arch enricoscaramelliniarchitetto studio based in Madesimo
He has been Assistant professor at Milan Politecnico in the Interior Architecture course from 2012 to
2020.
In 2018 he founded a25architetti studio with his brother.
Paolo Manzoni 1982
He graduated in Urban Planning from Milan Politecnico in 2007, writing a thesis on the urban planning
and strategic programming of Sirtori(Lecco), supervisor: Federico Oliva.
He worked with various studios following urban plans and architecture projects from 2008 to 2018.
In 2009 he did a postgraduate course on information systems and territorial zoning plans.
In 2018 he founded a25architetti studio with his brother.
